Dibattito Epico

Problema del Carrello: Tirare la leva ⚔️ Problema del Carrello: Non fare nulla

Battaglia di Idee tra Modelli IA

Immagine di Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
VS
Immagine di Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Non fare nulla
Italiano
GPT-5
Winner under this condition:
🏆 Problema del Carrello: Tirare la leva
15 Languages × 6 AI Models (90 Total Debates)
70% 30%

Argomenti Chiave

GPT-5
💬 Problema del Carrello: Tirare la leva Presenta la sua Posizione
Punto #1

Tirare la leva minimizza il danno complessivo e massimizza le vite salvate.

Di fronte a una tragedia inevitabile, la scelta moralmente responsabile è ridurre il male totale. Salvare cinque a costo di uno non è calcolo freddo, ma espressione di pari considerazione per ogni persona: ogni vita conta, dunque salvarne di più conta moralmente di più. Questa decisione onora il dovere di beneficenza e l’idea che non tutte le perdite siano uguali quando possiamo evitare quelle maggiori.

Punto #2

La non-azione non è neutralità: omettere di agire, quando puoi salvare, equivale a consentire un danno maggiore.

Nelle scelte morali reali, non intervenire è pur sempre una scelta che ha conseguenze. Se è nelle tue possibilità impedire cinque morti con un gesto, il peso della responsabilità ricade anche sull’omissione. La nostra pratica morale e civile (si pensi all’idea di dovere di soccorso) riflette proprio questa intuizione: ignorare non assolve.

Punto #3

Deviare il carrello rispetta il Principio del Doppio Effetto: si intende salvare, non uccidere.

L’azione di tirare la leva ha come fine salvare i cinque; la morte dell’uno, pur prevista, non è voluta come mezzo per il bene. L’atto in sé (deviare un veicolo) è permesso e l’effetto buono non dipende dall’effetto cattivo, che non è strumentale. Questo rende l’intervento compatibile anche con intuizioni deontologiche, non solo con l’utilitarismo.

Punto #4

La scelta di tirare la leva è supportata da evidenza empirica e costruisce fiducia nelle decisioni collettive in emergenza.

Studi di psicologia morale in diversi paesi (es. Greene, Hauser, Mikhail) mostrano che la maggioranza, spesso tra il 70% e il 90%, preferisce deviare il carrello quando ciò salva più vite. Questa convergenza indica una norma intuitiva condivisa: evitare il peggio quando è possibile. È anche il principio che informa pratiche come il triage e la protezione civile, fondamentali per coordinare azioni rapide e affidabili in situazioni critiche.

💬 Problema del Carrello: Non fare nulla Presenta la sua Posizione
Punto #1

L’asimmetria morale tra agire e omettere difende il divieto forte di non uccidere.

Nel carrello, tirare la leva ti rende autore di un’uccisione strumentale, mentre non intervenire evita l’intenzionalità diretta del danno. La tradizione deontologica e la Dottrina del Doppio Effetto distinguono tra uccidere e lasciare morire: infrangere il primo è moralmente peggiore del non massimizzare il bene. Questo confine non è un sofisma, ma una protezione della dignità umana contro l’uso delle persone come mezzi. Mantenere la linea rossa del “non uccidere” preserva coerenza e rispetto reciproco anche nelle tragedie.

Punto #2

Non intervenire incarna umiltà epistemica e prudenza pratica in condizioni d’incertezza.

Nel mondo reale le informazioni sono parziali: non puoi sapere con sicurezza esiti, variabili nascoste o alternative imminenti. Quando è in gioco un divieto rigoroso come l’uccidere, l’onere della prova ricade su chi propone di infrangerlo: senza certezza forte, ci si astiene. La prudenza limita errori irreversibili e conseguenze non previste del nostro intervento. Così evitiamo la hybris del “salvatore” che, volendo ottimizzare, può peggiorare la situazione.

Punto #3

La differenza tra causalità e colpevolezza conta: non agire evita di diventare causa diretta del danno.

Non hai creato tu la minaccia; intervenendo, assumi attivamente il ruolo di esecutore di un male per un bene calcolato. Le nostre pratiche morali distinguono stabilmente tra danni prodotti e danni lasciati accadere, attribuendo responsabilità differenti. Preservare questa asimmetria impedisce di normalizzare la violenza strumentale “per il bene maggiore”. Protegge inoltre l’integrità dell’agente, che non trasforma se stesso in autore di un male intenzionale.

Punto #4

Una regola sociale che vieta l’intervento tragico tutela fiducia collettiva e diritti inviolabili delle minoranze.

Se legittimiamo i calcoli vite-per-vita, apriamo una china scivolosa in cui i pochi diventano sacrificabili ogni volta che conviene. I diritti inviolabili funzionano come linee rosse semplici: nessuno verrà usato come mezzo, neppure per salvare molti. Tale prevedibilità alimenta la fiducia nelle istituzioni e riduce conflitti su chi merita di essere “scambiato”. La non-azione in questi dilemmi difende quindi l’architettura morale che rende vivibile la convivenza.

Avviso sui Contenuti IA

I dibattiti generati dall'IA offrono prospettive creative, ma per informazioni più accurate e dettagliate, consultate le fonti affidabili accuratamente selezionate nella sezione "Materiali di Riferimento" qui sotto. Informazioni sui Contenuti di Argborg

Controargomentazioni

GPT-5
Problema del Carrello: Tirare la leva Problema del Carrello: Non fare nulla
「L’asimmetria morale tra agire e omettere difende il divieto forte di non uccidere.」
Controargomentazione

L’asimmetria agire/omettere non giustifica l’inerzia quando l’intenzione è salvifica e il danno minore: tirare la leva non strumentalizza nessuno e rispetta la proporzionalità del Doppio Effetto.

La stessa Dottrina del Doppio Effetto distingue tra intendere il salvataggio e prevedere, senza volerlo, un danno collaterale: nella leva il decesso dell’uno non è mezzo per salvare i cinque, ma effetto non voluto. La cultura italiana concilia dignità e solidarietà: “non lasciare soli” significa intervenire quando si può ridurre il male complessivo senza usare persone come strumenti. La linea rossa è non uccidere come mezzo; qui non lo facciamo, e preserviamo cinque vite con un male non cercato. Anche il nostro diritto (stato di necessità) riconosce che scegliere il danno minore in emergenza tutela la dignità di tutti.

Problema del Carrello: Non fare nulla Problema del Carrello: Tirare la leva
「Tirare la leva minimizza il danno complessivo e massimizza le vite salvate.」
Controargomentazione

Il conteggio delle vite non autorizza a scegliere chi deve morire: la pari dignità impone limiti all’azione anche davanti a tragedie inevitabili.

Capisco l’intento di minimizzare il danno, ma il rispetto eguale per ogni persona (art. 2 e 3 della Costituzione, tradizione personalista) vieta di imporre direttamente un danno letale a un innocente in nome di un calcolo aggregativo. Non-azione, qui, non è indifferenza: è rifiuto di assumere il ruolo di selezionatore della vittima, preservando il divieto di uccidere. La beneficenza è vincolata dalla non‑maleficenza: non possiamo fare il bene dei molti attraverso il male intenzionale o diretto a uno. Ridurre tutto a numeri scambia la pari dignità per commensurabilità, che la nostra cultura giuridica ed etica respinge.

Problema del Carrello: Tirare la leva Problema del Carrello: Non fare nulla
「Non intervenire incarna umiltà epistemica e prudenza pratica in condizioni d’incertezza.」
Controargomentazione

La prudenza non è paralisi: con basi ragionevoli, scegliere l’opzione che riduce il danno atteso è l’esercizio dell’umiltà epistemica, non la sua negazione.

Nel caso canonico del carrello, le informazioni sono sufficienti: intervenire salva cinque e costa una vita; ignorarlo non è prudenza, è abdicazione di responsabilità. Nella pratica italiana, dal triage sanitario alla Protezione Civile, decidiamo sotto incertezza con criteri pubblici per salvare il maggior numero possibile. L’onere della prova non richiede certezza assoluta, ma giustificazione ragionevole: se l’azione diminuisce chiaramente le perdite, la prudenza virtuosa impone di agire. La vera hybris è credere che l’inerzia ci renda “puri” mentre lascia morire più persone.

Problema del Carrello: Non fare nulla Problema del Carrello: Tirare la leva
「La non-azione non è neutralità: omettere di agire, quando puoi salvare, equivale a consentire un danno maggiore.」
Controargomentazione

Azione e omissione non sono moralmente equivalenti, e il dovere di soccorso non autorizza a ledere un innocente.

È vero che anche l’omissione ha conseguenze, ma la tradizione etica e il diritto italiani distinguono responsabilità per azione da responsabilità per omissione, salvo specifico obbligo e senza arrecare ulteriori danni (si pensi all’art. 593 c.p.). “Quando puoi salvare con un gesto” non vale se quel gesto consiste nel causare direttamente la morte di una persona che altrimenti non sarebbe colpita. Rifiutarsi di uccidere non è “consentire il peggio”, è rispettare un limite inviolabile alla nostra agenzia morale. In emergenza, il primo dovere resta non nuocere, non scegliere chi sacrificare.

Problema del Carrello: Tirare la leva Problema del Carrello: Non fare nulla
「La differenza tra causalità e colpevolezza conta: non agire evita di diventare causa diretta del danno.」
Controargomentazione

Anche l’omissione può essere causalmente e moralmente rilevante: assumersi la responsabilità di limitare il male è più integro che lavarsene le mani.

Le nostre pratiche morali e giuridiche distinguono tra azione e omissione, ma riconoscono che l’omissione, quando si può prevenire il danno, può essere colpevole quanto l’azione (logica dell’omissivo improprio). Nel dilemma della leva, la tua scelta determina quante persone moriranno: la passività non cancella la corresponsabilità. L’integrità dell’agente si fonda nel fare il necessario per ridurre il male, senza intenzione lesiva. Normalizzare l’inerzia, non l’intervento proporzionato, è ciò che rischia di banalizzare il male.

Problema del Carrello: Non fare nulla Problema del Carrello: Tirare la leva
「Deviare il carrello rispetta il Principio del Doppio Effetto: si intende salvare, non uccidere.」
Controargomentazione

Nel caso della leva il Principio del Doppio Effetto non regge: il male previsto è mezzo funzionale al bene perseguito e colpisce un innocente designato.

La salvezza dei cinque avviene proprio deviando la minaccia sul binario dell’unico: senza quell’impatto, non si ottiene l’effetto buono, segno che il male non è un puro effetto collaterale. Inoltre l’atto non è moralmente neutro: si indirizza una forza letale verso una persona determinata, violando il principio di non‑strumentalizzazione. Nella casistica del duplice effetto, cara anche alla tradizione cattolica italiana, non è lecito provocare direttamente la morte di un innocente, neppure prevedendola senza “desiderarla”. Per questo, tirare la leva non è compatibile con intuizioni deontologiche che impongono limiti rigidi alla nostra azione.

Problema del Carrello: Tirare la leva Problema del Carrello: Non fare nulla
「Una regola sociale che vieta l’intervento tragico tutela fiducia collettiva e diritti inviolabili delle minoranze.」
Controargomentazione

Regole chiare di intervento eccezionale, non un divieto assoluto, rafforzano fiducia e proteggono i diritti evitando derive utilitariste e l’abbandono dei più.

La Costituzione tutela diritti inviolabili ma impone anche doveri di solidarietà: salvare molti senza strumentalizzare nessuno non li viola. Le nostre istituzioni già applicano criteri di ultima ratio, non-strumentalizzazione e proporzionalità (triage, stato di necessità) per evitare la china scivolosa. Stabilire che in casi rari e ben delimitati si riduca il danno massimo rende prevedibile l’impegno a proteggere tutti, alimentando fiducia collettiva. Al contrario, una regola di non-azione comunica che si può lasciare morire i più pur potendo salvarli: questa è la vera minaccia alla convivenza.

Problema del Carrello: Non fare nulla Problema del Carrello: Tirare la leva
「La scelta di tirare la leva è supportata da evidenza empirica e costruisce fiducia nelle decisioni collettive in emergenza.」
Controargomentazione

Le preferenze maggioritarie e il triage non legittimano il sacrificio attivo di un innocente né fondano la fiducia pubblica.

I dati empirici descrivono intuizioni, non le giustificano: l’appello alla maggioranza è una fallacia se usato come criterio normativo. Il triage sanitario in Italia distribuisce risorse senza sopprimere nessuno: rifiuta esplicitamente la logica del “sacrificare uno per salvarne molti”, così come la protezione civile coordina prevenzione e soccorso, non devia deliberatamente il rischio su terzi. La fiducia collettiva nasce da istituzioni che tutelano diritti inviolabili e fissano confini chiari all’azione anche sotto pressione. Quando nessuna opzione attiva è lecita, non intervenire preserva quel perimetro di sicurezza morale condiviso.

Giudizio Finale

GPT-5
🏆
Vincitore: Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva Vince!
🏆
⚖️

Ragione del Giudizio dall'Arbitro

⚖️

Il Principio del Doppio Effetto è applicato in modo più coerente da Tirare la leva. La salvezza dei cinque non richiede la morte dell’uno come mezzo strumentale.

Nel caso canonico dello scambio di binario, deviare il carrello salva i cinque in virtù del cambio di traiettoria, non perché l’uno muoia: la sua morte è prevista ma non voluta né necessaria come mezzo. Tirare la leva mantiene quindi una distinzione chiave tra mezzo e effetto collaterale, compatibile con intuizioni deontologiche. La replica di Non fare nulla confonde questo scenario con casi in cui il danno è davvero usato come strumento (più simili al “ponte”). Ne risulta una maggiore coerenza logica dalla parte di Tirare la leva.

Sull’incertezza, Tirare la leva mostra che la prudenza non è paralisi: con informazioni sufficienti, ridurre il danno atteso è doveroso. L’appello all’umiltà epistemica di Non fare nulla è meno pertinente al dilemma canonico.

Il problema del carrello presuppone esiti chiari: intervenire salva cinque a costo di uno. In questo quadro, la tesi che occorra astenersi finché non c’è “certezza forte” sposta il problema fuori dal caso considerato. Tirare la leva argomenta in modo convincente che la prudenza virtuosa guida all’azione proporzionata, non all’inerzia. L’obiezione di Non fare nulla risulta più adatta a contesti reali altamente incerti, non a questo setting idealizzato.

La rilevanza morale dell’omissione è articolata meglio da Tirare la leva: non agire, qui, incide causalmente sull’esito e non è moralmente neutro. L’asimettria azione/omissione non basta a giustificare l’inerzia.

Tirare la leva mostra che la scelta di non intervenire determina il numero di morti tanto quanto l’intervento, richiamando la responsabilità per omissione in condizioni di prevenibilità del danno. Questo non elimina la differenza giuridico-morale tra azione e omissione, ma ne limita l’uso come scudo morale. L’integrità dell’agente è legata al ridurre il male senza intenzione lesiva, non al “lavarsi le mani”. Non fare nulla fa troppo affidamento sulla sola asimmetria, senza spiegare perché in questo caso essa prevalga sul dovere di limitare il danno maggiore.

Per fiducia collettiva e salvaguardie, la proposta di Tirare la leva è più equilibrata: regole eccezionali, proporzionalità e non-strumentalizzazione contrastano la china utilitarista. Le critiche a maggioranze e triage sono in parte corrette ma non decisive.

Tirare la leva non si affida solo ai dati empirici, che sono descrittivi, ma propone criteri di ultima ratio e limiti chiari per evitare abusi, in linea con pratiche pubbliche che mirano a ridurre il danno senza “usare” nessuno. Ciò risponde alla preoccupazione della china scivolosa e può sostenere la fiducia in emergenza. Non fare nulla ha ragione a dire che il triage non autorizza uccisioni, ma non mostra perché una regola eccezionale, ben delimitata e non strumentale, sia meno affidabile di un divieto assoluto. Il costo prevedibile di lasciare morire più persone indebolisce la sua pretesa di fondare meglio la fiducia pubblica.

Statistiche Globali (Tutte le Lingue e Modelli)

Giudizi Totali
90
15 Lingue × 6 Modelli
Vittoria di Problema del Carrello: Tirare la leva
63
Vittoria nel 70% dei giudizi
Vittoria di Problema del Carrello: Non fare nulla
27
Vittoria nel 30% dei giudizi
Problema del Carrello: Tirare la leva Globale Problema del Carrello: Non fare nulla Globale
70%
30%

Language × Model Winner Matrix

Each cell shows the winner. Click any cell to navigate to the corresponding language/model page.
Vince Problema del Carrello: Tirare la leva
Vince Problema del Carrello: Non fare nulla
Nessun dato
Claude 4 Sonnet
GPT-5
GPT-5 Mini
GPT-5 Nano
Gemini 2.5 Flash
Gemini 2.5 Flash Lite
AR
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
DE
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
EN
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
ES
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
FR
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
HI
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
ID
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
IT
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
JA
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
KO
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
PT
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
RU
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
TR
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
VI
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
ZH
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Non fare nulla
Problema del Carrello: Tirare la leva
Problema del Carrello: Tirare la leva

Preferenze di Modelli e Lingue

Modello Pro-Problema del Carrello: Tirare la leva
Gemini 2.5 Flash
Supporta Problema del Carrello: Tirare la leva il 93% delle volte
Modello Pro-Problema del Carrello: Non fare nulla
GPT-5 Nano
Supporta Problema del Carrello: Non fare nulla il 67% delle volte
Lingua Pro-Problema del Carrello: Tirare la leva
العربية
Supporta Problema del Carrello: Tirare la leva il 83% delle volte
Lingua Pro-Problema del Carrello: Non fare nulla
Deutsch
Supporta Problema del Carrello: Non fare nulla il 83% delle volte

Classifiche Dettagliate

Classifica del Supporto per Modello

Top 5 Modelli Pro-Problema del Carrello: Tirare la leva

# Modello Tasso di Supporto Giudici
1 Gemini 2.5 Flash 93% 15
2 GPT-5 Mini 93% 15
3 GPT-5 87% 15
4 Claude 4 Sonnet 73% 15
5 Gemini 2.5 Flash Lite 40% 15

Top 5 Modelli Pro-Problema del Carrello: Non fare nulla

# Modello Tasso di Supporto Giudici
1 GPT-5 Nano 67% 15
2 Gemini 2.5 Flash Lite 60% 15
3 Claude 4 Sonnet 27% 15
4 GPT-5 13% 15
5 Gemini 2.5 Flash 7% 15
Classifica del Supporto per Lingua

Top 5 Lingue Pro-Problema del Carrello: Tirare la leva

# Lingua Tasso di Supporto Giudici
1 العربية 83% 6
2 Bahasa 83% 6
3 English 83% 6
4 Français 83% 6
5 日本語 83% 6

Top 5 Lingue Pro-Problema del Carrello: Non fare nulla

# Lingua Tasso di Supporto Giudici
1 Deutsch 83% 6
2 Español 50% 6
3 हिन्दी 33% 6
4 Italiano 33% 6
5 한국어 33% 6